Come realizzare i cannoli siciliani con crema di ricotta e scorza d’arancia?

I cannoli siciliani sono uno dei dolci più famosi e amati della tradizione italiana, un vero e proprio simbolo della Sicilia. Questa prelibatezza si compone di un guscio croccante di pasta fritta, riempito con una golosa crema di ricotta. Non mancano varianti e interpretazioni, tra le quali spicca quella con l’aggiunta di scorza d’arancia, che dona un sapore unico e inconfondibile.

In questa guida dettagliata, vi illustreremo come procedere passo dopo passo nella realizzazione di questi deliziosi dolci, dallo step dell’impasto alla farcitura, svelandovi tutti i segreti per ottenere dei cannoli perfetti.

Argomento da leggere : Come preparare delle crespelle ripiene di ricotta e spinaci con salsa di pomodoro?

Ingredienti necessari

Per realizzare i cannoli siciliani avrete bisogno di un kit di ingredienti specifici. Per il guscio croccante, vi serviranno:

  • 250 gr di farina
  • 50 gr di strutto
  • 50 gr di zucchero
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 50 ml di Marsala
  • 1 pizzico di sale
  • olio per friggere

Per la crema di riempimento, invece, avrete bisogno di:

Questo può interessarti : Qual è il segreto per un’insalata di pollo croccante con sedano e maionese light?

  • 500 gr ricotta di pecora
  • 150 gr di zucchero
  • 50 gr gocce di cioccolato
  • scorza d’arancia grattugiata

La ricetta originale prevede l’uso di ricotta di pecora, che dona un sapore più deciso alla crema. Se preferite un gusto più delicato, potete sostituirla con ricotta di mucca.

Preparazione dell’impasto

La prima fase della preparazione dei cannoli siciliani riguarda l’impasto. Unite in una ciotola la farina e lo zucchero, poi aggiungete lo strutto a pezzetti. Lavorate il tutto con le mani fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Aggiungete il tuorlo d’uovo, il Marsala e un pizzico di sale, quindi continuate a lavorare l’impasto fino a ottenere un panetto omogeneo. Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per almeno un’ora.

Frittura dei cannoli

Dopo il riposo, stendete l’impasto su un piano di lavoro infarinato fino a ottenere uno spessore di circa 2-3 mm. Con l’aiuto di un coppapasta o di un bicchiere, ricavate dei cerchi dal diametro di circa 10-12 cm. Avvolgete ogni disco di pasta attorno ad un tubicino di metallo (specifico per i cannoli), sigillando bene i bordi con un po’ d’uovo sbattuto.

Friggete i cannoli in olio bollente fino a quando non saranno dorati, poi lasciateli raffreddare su carta assorbente. Una volta freddi, rimuovete delicatamente i tubicini di metallo.

Preparazione della crema di ricotta

Mentre i cannoli si raffreddano, potete preparare la crema di ricotta. In una ciotola, unite la ricotta e lo zucchero, lavorando con una frusta fino a ottenere una crema liscia e senza grumi. Aggiungete le gocce di cioccolato e la scorza d’arancia grattugiata, mescolando bene per distribuire gli ingredienti in modo uniforme.

Farcitura dei cannoli

Una volta che la crema sarà pronta e i cannoli completamente raffreddati, potete passare alla fase della farcitura. Riempite una sac a poche con la crema di ricotta e utilizzatela per farcire i cannoli, partendo dalle estremità e procedendo verso il centro. Assicuratevi che la crema riempia bene tutto l’interno del cannolo.

Per finire, spolverate i cannoli con zucchero a velo e decorate con altre gocce di cioccolato o con scorza d’arancia grattugiata. I vostri cannoli siciliani con crema di ricotta e scorza d’arancia sono pronti per essere gustati! Ricordate di consumarli entro poche ore dalla farcitura, per mantenere intatta la croccantezza della pasta. Se preferite, potete preparare i gusci in anticipo e conservarli in un contenitore ermetico, per poi farcirli al momento del consumo.

Varianti e suggerimenti

Oltre alla ricetta classica che vi abbiamo appena illustrato esistono diverse varianti dei cannoli siciliani da sperimentare a seconda dei gusti personali o per stupire i vostri ospiti con una nuova interpretazione di questo dolce tradizionale.

Una variante molto amata prevede l’aggiunta di arancia candita nella crema di ricotta, che dona un tocco di dolcezza in più e un sapore ancora più fresco e agrumato. Basta semplicemente tritare finemente l’arancia candita e incorporarla alla crema di ricotta insieme alle gocce di cioccolato e alla scorza d’arancia grattugiata.

Per una versione più golosa, potete aggiungere alla crema di ricotta del cioccolato fondente sciolto o del cacao amaro. In questo caso, vi consigliamo di ridurre la quantità di zucchero semolato nella crema, per evitare che il risultato finale sia troppo dolce.

Una variante molto particolare prevede l’utilizzo di vino bianco al posto del Marsala nell’impasto dei cannoli. Questo dona un gusto più delicato e meno alcolico alla pasta fritta.

Infine, potete decorare i cannoli con della granella di pistacchi agli estremi, per un tocco croccante e un contrasto di colori molto piacevole alla vista.

Conservazione dei cannoli

I cannoli siciliani sono ottimi da gustare appena fatti, quando la pasta è ancora croccante e la crema fresca. Tuttavia, se desiderate prepararli in anticipo, potete conservare i gusci vuoti in un contenitore ermetico e la crema di ricotta in frigorifero. Vi consigliamo di farcire i cannoli poco prima di servirli, per evitare che la pasta assorba l’umidità della crema e perda la sua croccantezza.

Se avete avanzi, potete conservare i cannoli farciti in frigorifero per un massimo di 2 giorni, avendo cura di coprirli per evitare che assorbano odori. Tuttavia, ricordate che con il passare del tempo la pasta tenderà a diventare meno croccante.

Conclusione

Realizzare i cannoli siciliani con crema di ricotta e scorza d’arancia a casa propria è un’esperienza divertente e gratificante, che vi permetterà di assaporare il gusto autentico della tradizione siciliana. Seguendo attentamente tutti i passaggi di questa guida e personalizzando la ricetta con le varianti suggerite, potrete ottenere dei cannoli perfetti, pronti per stupire i vostri ospiti o per deliziare il vostro palato in ogni momento della giornata. Non dimenticate di farci sapere come sono venuti i vostri cannoli!

CATEGORIES:

Cucina